Decimo 2015

(1 recensione del cliente)

10,90

Decimo è uno spumante millesimato ottenuto con metodo Charmat da selezione di uve Greco di Tufo. Tipologia dosaggio zero per apprezzare in pieno le caratteristiche varietali e la predisposizione del Greco ad essere spumantizzato. Per questo si abbina a tutto pasto.

✓ Denominazione: DOP IRPINIA GRECO SPUMANTE
✓ Produttore: Coop. Le Otto Terre
✓ Annata: 2015
✓ Varietà: Greco 100%
✓ Altitudine: 410 metri s.l.m.

Esaurito

Decimo è uno spumante millesimato ottenuto con metodo Charmat da selezione di uve Greco di Tufo.
Tipologia dosaggio zero per apprezzare in pieno le caratteristiche varietali e la predisposizione del Greco ad essere spumantizzato.

Si presenta alla vista con grande luminosità e con una nuance dai toni paglierino. E’ fine ed elegante ed esprime gradevoli note di fiore di mandorlo e di frutta, inoltre al palato ha una bella freschezza. Per di più le bollicine si presentano fini e di estrema eleganza.

Nella sua semplicità lo spumante millesimato Decimo si esprime con grande giovialità. L’interpretazione sotto la veste di spumante è convincente e quindi riesce a regalare l’anima giusta a questa varietà. Ideale da aperitivo o per iniziare il pasto.

 

Annata

2015

Produttore

Le Otto Terre

Note del Sommelier

fosca tortorelli sommelierDecimo è uno spumante ottenuto con metodo Charmat e viene prodotto con uva Greco in purezza. Si presenta alla vista con grande luminosità e con una nuance dai toni paglierino, fine ed elegante esprime gradevoli note di fiore di mandorlo e di frutta, al palato ha una bella freschezza, la bollicine sono fini e di estrema eleganza.

Nella sua semplicità si esprime con grande giovialità, l’interpretazione sotto la veste di spumante è convincente e riesce a regalare l’anima giusta a questa varietà. Ideale da aperitivo o per iniziare il pasto.

Fosca Tortorelli


Scheda tecnica

  • Produttore: Coop. Le Otto Terre
  • Nome vino: DECIMO
  • Annata: 2015
  • Denominazione: DOP IRPINIA GRECO SPUMANTE
  • Varietà: Greco 100%
  • Località: Altavilla Irpina (AV)
  • Altitudine: 410 metri s.l.m.
  • Disposizione vigneto: raggiera Irpina
  • Suolo: sciolto di origine piroclastica
  • Potatura: lunga
  • Tipo ed epoca di vendemmia: manuale in ceste da 15 Kg, 22 e 23 Settembre
  • Vinificazione: ammostatura uva intera con pressatura soffice, decantazione statica e sfecciatura mosto, 2 mesi di fermentazione per la produzione del vino base.
  • Elaborazione: 7 mesi di elaborazione in autoclave con maturazione sulle fecce
  • Filtrazione: sterile a cartucce 0,45 µm
  • Imbottigliamento: 16 Gennaio 2017
  • Affinamento: 6 mesi in bottiglia
  • Resa uva/vino: 53%
  • Bottiglie prodotte: 3.330

SPUMANTE EXTRA BRUT – DOSAGGIO ZERO – MILLESIMATO

Dati analitici

  • Alcool svolto: 11,52 %vol
  • Zuccheri residui: 2,8 g/l
  • Estratto secco non riduttore: 18,8 g/l
  • PH: 2,96
  • Acidità totale: 7,46 g/l
  • Acidità volatile: 0,29 g/l
  • Acido malico: 3,22 g/l
  • Anidride solforosa totale: 93 mg/l
  • Limite legale per obbligo “contiene solfiti” in etichetta: 10 mg/l
  • Limite legale per il vino spumante: 185 mg/l

Le Otto Terre

Otto comuni, 50 soci, un grande vino: il Greco di Tufo. Dietro questi numeri si nascondono i valori, le passioni e gli sforzi congiunti di un gruppo di amici e agricoltori che nel 2006 ha dato vita alla cooperativa Le Otto Terre, che si estende oggi su 70 ettari di vigneti e raggruppa i vitivinicoltori della zona di produzione del Greco di Tufo DOCG, gioiello enologico locale. L’avventura di questi vignaioli si è poi ampliata accogliendo anche i produttori delle altre uve tipiche del territorio: Fiano, Aglianico e Falanghina. Tutti i vini della cooperativa, comunque, incarnano le autentiche tradizioni locali e la tipicità dei prodotti viene esaltata dalla conoscenza e dall’uso delle moderne tecnologie.

1 recensione per Decimo 2015

  1. Danilo

    Fresco ed equilibrato, ottima scelta per un intero pasto a base di pesce.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram
WhatsApp