In offerta!

Gabry 2020

12,75

Gabry è un vino da picnic, beverino e divertente, un vino rosato frizzante prodotto dalla vinificazione in purezza di uva Piedirosso.

✓ Denominazione: IGP COLLI DI SALERNO ROSATO FRIZZANTE 
✓ Produttore: Viticoltori Lenza
✓ Annata: 2020
✓ Varietà: Piedirosso 100%

METODO ANCESTRALE SENZA SOLFITI AGGIUNTI

vino-igp-logologo consensowine s2 free

Esaurito

Gabry è un vino rosato frizzante da picnic, beverino e divertente,  prodotto dalla vinificazione del Piedirosso. La rifermentazione in bottiglia è ottenuta grazie al metodo ancestrale e senza l’aggiunta di solfiti. Il risultato finale, è un rosato guizzante, fresco e succoso, caratterizzato da profumi di frutta fresca, dalla fragola al lampone.

Gabry al palato risulta non solo un vino connotato da una lieve rusticità, ma si lascia pure bere con facilità. In aggiunta  deterge il palato e si muove in modo agile a ogni sorso.

Fosca Tortorelli

Annata

2020

Produttore

Viticoltori Lenza

Note del Sommelier

fosca tortorelli sommelierGabry è un vino da picnic, beverino e divertente, un vino rosato frizzante prodotto dalla vinificazione del Piedirosso. La rifermentazione in bottiglia è ottenuta grazie al metodo ancestrale e senza l’aggiunta di solfiti. Il risultato finale, è un rosato guizzante, fresco e succoso, caratterizzato da profumi di frutta fresca, dalla fragola al lampone. Al palato è connotato da una lieve rusticità, ma si lascia bere con facilità, deterge il palato e si muove in modo agile a ogni sorso.

Fosca Tortorelli


Gabry

Scheda tecnica

Produttore: Viticoltori Lenza
Nome vino: GABRY
Annata: 2020
Denominazione: IGT COLLI di SALERNO ROSATO FRIZZANTE SECCO
VarietàPiedirosso 100%
Località: Macchia di Montecorvino Rovella
Estensione vigneto: 1 ettaro
Altitudine: 133 metri s.l.m.
Disposizione vigneto: falsopiano con orientamento dei filari NE-SO
Suolo: limoso fine, debolmente alcalino, calcio-magnesiaco, ferritico, manganitico.
Caratteristiche geomorfologiche e pedologiche del territorio dei Picentini: Nell’area confinante con la provincia di Avellino, in prosecuzione del gruppo del Terminio, spiccano i Monti Picentini, la cui influenza raggiunge l’alta Valle del Sele. Ad un complesso scistoso-calcareo-dolomitico, che costituisce la parte più antica nella costituzione di tale area, segue una formazione dolomitica-calcarea.
Densità d’impianto: 3333 piante/ettaro
Potatura: guyot
Produzione: 35 Ql/Ha
Tipo ed epoca di vendemmia: manuale, 01 Settembre
Vinificazione in totale assenza di solforosa: diraspapigiatura; pressatura soffice; decantazione statica e sfecciatura del solo mosto fiore; lenta fermentazione alcolica per un mese in acciaio.
Elaborazione: ultimazione della fermentazione in bottiglia per altri due mesi
Affinamento: 3 mesi in bottiglia
Resa uva/vino: 50%
Bottiglie prodotte: 1.500

FRIZZANTE METODO ANCESTRALE

Dati analitici

  • Alcool svolto: 12,65 %vol
  • Zuccheri residui: assenza g/l
  • Pressione: 2,5 bar a 20° C
  • pH: 3,15
  • Acidità totale: 6,38 g/l
  • Acidità volatile: 0,48 g/l
  • Acido malico: <0,1 g/l
  • Acido lattico: 1,31 g/l
  • Anidride solforosa totale: <10 mg/l

Limite legale per obbligo “contiene solfiti” in etichetta: 10 mg/l

Limite legale per il vino rosato secco: 200 mg/l

La presenza di fondo rappresenta il residuo di lievito che ha svolto la fermentazione in bottiglia e ha generato la pressione. Il metodo non prevede sboccatura.

Viticoltori Lenza

La nascita dell’attuale Azienda Agricola risale al 28 Marzo 1881, con l’acquisto da parte di Stanislao Lenza, bisavolo dell’attuale proprietario Valentino, dei terreni del Conservatorio di S. Sofia, situati nella frazione Macchia di Montecorvino Rovella (SA) ad un’altitudine di circa 150 metri sul mare. Fin dall’inizio l’Azienda fu coltivata in gran parte a vigneto, vista la vocazione naturale dell’area a tale coltura: difatti la strada che la costeggiava era denominata Volta delle Vigne.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gabry 2020”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

RSS
Follow by Email
LinkedIn
Share
Instagram
Telegram
WhatsApp