Manfredi è una riserva di Aglianico prodotto solo nelle annate migliori dalla vigna Aia de Ciardi e la scelta delle uve da San Vito Prato.
✓ Produttore: Tenute del Fasanella ✓ Nome vino: MANFREDI ✓ Annata: 2015 ✓ Denominazione: IGP PAESTUM AGLIANICO ✓ Varietà: Aglianico 100% ✓ Località: Aia de Ciardi per il 67% e San Vito per il 33% ✓ Estensionevigneto: 1,7 ettari ✓ Altitudine: 300 e 500 metri s.l.m.
Manfredi è una Riserva di Aglianico in purezza. Le vigne sono posizionate in zona San Vito Prato, proprio ai piedi di Sant’Angelo a Fasanella (SA), su falsopiano esposto a Sud.
La favorevole esposizione e le fresche correnti d’aria permettono di ottenere un prodotto gioviale. Esprime già al primo olfatto, gradevoli e nette note di frutta rossa: dalla ciliegia carnosa e croccante, all’amarena, cui fanno seguito note terrose di carruba, arricchite da piacevoli sensazioni minerali e da una delicata speziatura di pepe nero e di china.
Manfredi Riserva di Aglianico è un vino di grande complessità olfattiva e di carattere, che al palato mostra la sua vigoria. Al primo sorso si avverte immediatamente l’incisività del tannino che ne rende riconoscibile il vitigno; un tannino asciugante dovuto senza dubbio alla giovane età, ma per nulla molesto. Esso lascia spazio alle piacevoli sensazioni saporifere di frutta e spezie. Si ravvisa inoltre una detergente acidità e una vena sapida che gli conferisce lunghezza.
Fosca Tortorelli
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Annata
2015
Produttore
Tenute del Fasanella
Note del Sommelier
Manfredi è un vino prodotto con Aglianico in purezza, le cui vigne sono posizionate in zona San Vito Prato, proprio ai piedi di Sant’Angelo a Fasanella (SA), su falsopiano esposto a Sud.
La favorevole esposizione e le fresche correnti d’aria permettono di ottenere un prodotto gioviale, che esprime già al primo olfatto, gradevoli e nette note di frutta rossa, dalla ciliegia carnosa e croccante, all’amarena, cui fanno seguito note terrose di carruba, arricchite da piacevoli sensazioni minerali e da una delicata speziatura di pepe nero e di china.
Un vino di grande complessità olfattiva e di carattere, che al palato mostra la sua vigoria. Al primo sorso si avverte immediatamente l’incisività del tannino che ne rende riconoscibile il vitigno; un tannino asciugante dovuto senza dubbio alla giovane età, ma per nulla molesto, che lascia spazio alle piacevoli sensazioni saporifere di frutta e spezie. Si ravvisa inoltre una detergente acidità e una vena sapida che gli conferisce lunghezza.
Fosca Tortorelli
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Scheda tecnica
Produttore: Tenute del Fasanella
Nome vino: MANFREDI
Annata: 2015
Denominazione: IGP PAESTUM AGLIANICO
Varietà: Aglianico 100%
Località: Aia de Ciardi per il 67% e San Vito per il 33%
Estensionevigneto: 1,7 ettari
Altitudine: 300 e 500 metri s.l.m.
Disposizionevigneto: esposto a est e sud-ovest con orientamento dei filari nord-sud
Suolo: profondo, su alternanze marnoso arenacee, a tessitura media in superficie, fine o moderatamente fine in profondità
Densità d’impianto: 5680 piante/ettaro
Potatura: guyot
Produzione: 55 e 78 Ql/Ha
Tipo ed epoca di vendemmia: manuale in ceste da 13 Kg, 18 ottobre
Vinificazione: diraspatura, macerazione pre-fermentativa a freddo, macerazione alcolica per 45 giorni più 10 in post-fermentazione, svinatura e nessuna pressatura.
Maturazione: 28,5 mesi in tonneaux di rovere francese di primo passaggio e 1 mese in acciaio.
no stabilizzazione tartarica
Filtrazione: 1,00 µm
Imbottigliamento: 03 aprile 2019 1°lotto
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Resa uva/vino: 32 %
VINO BIOLOGICO CERTIFICATO da CCPB VINO SENZA SOLFITI AGGIUNTI
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Dati analitici
alcol svolto: 14,95 %vol
estratto secco netto: 35,4 g/l
pH: 3,31
acidità totale: 6,69 g/l
acido malico: 0,18 g/l
acido lattico: 1,16 g/l
anidride solforosa totale: <10 mg/l
Limite legale per obbligo “contiene solfiti” in etichetta: 10 mg/l
Limite legale per il vino rosso secco biologico: 100 mg/l
L’eventuale presenza di precipitati è garanzia di genuinità del prodotto e non ne influenzano le caratteristiche organolettiche
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Tenute del Fasanella
L’azienda inizia a vinificare nel 2008. Intanto parte la conversione al biologico poi conclusa con la vendemmia 2012, in concomitanza del vino biologico in Europa. Con la vendemmia 2010 si decise di abolire i solfiti del tutto, puntando sul potenziale del territorio conosciuto con le campagne 2008 e 2009. Così la scelta radicale per tutta la produzione aziendale. Il senza solfiti è un traguardo e una coerenza con l’insieme delle altre scelte fatte. Un punto di arrivo e non di partenza. La partenza è nelle vigne, come sempre. Soprattutto per chi non si può affidare a determinate tecnologie di cantina perché troppo costose per piccole aziende. Perché di naturale c’è l’uva, il frutto con il seme per la continuazione della specie. Tutto il resto, il vino, è un “prodotto antropologico”, che per aspetti salutari deve essere il più sano possibile e per questo con meno solfiti possibili e quindi senza nessun altro additivo, considerando anche i coadiuvanti di sintesi.
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
1 recensione per Manfredi 2015
Valutato 5 su 5
Concita –
Il vino perfetto per divertenti e piacevoli serate con gli amici e… per dormire sereno la notte.
Warning: Illegal string offset 'title' in /home/customer/www/consensowine.it/public_html/wp-content/plugins/woocommerce/includes/widgets/class-wc-widget-product-tag-cloud.php on line 50
Concita –
Il vino perfetto per divertenti e piacevoli serate con gli amici e… per dormire sereno la notte.