✓ Denominazione: COSTA D’AMALFI BIANCO ✓ Annata: 2019 ✓ Varietà: Falanghina 75%, Biancazita e Pepella 25% ✓ Suolo: molto sciolto di origine vulcanica con sedimenti di pietra pomice
Temperatura di servizio: 8-10 gradi
Esame visivo: Colore giallo paglierino con riflessi dorati che ne esaltano la brillantezza, limpido.
Esame olfattivo: Al naso è piacevole, sentori di frutta croccante di pera e banana, spiccata mineralità.
Esame gustativo: Al palato è sapido,secco, di grande freschezza e di buona struttura.
Persistente e abbastanza armonico sul finale.
Sensazioni finali: Vino di grande piacevolezza da bere fresco che ben rappresenta il territorio da cui proviene.
Abbinamenti: Si abbina bene con tutto ciò che è antipasto, perfetto con primi di medio condimento e con del pesce condito. Perfetto anche abbinato a crostacei e frutti di mare.
Il vino bianco Tredici, Costa d’Amalfi è un vino di grande piacevolezza da bere fresco che ben rappresenta il territorio da cui proviene.
Ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati che ne esaltano la brillantezza, limpido.
Al naso è piacevole, sentori di frutta croccante di pera e banana, spiccata mineralità.
Il vino bianco Costa d’Amalfi Tredici 2019, al palato è sapido, secco, di grande freschezza e di buona struttura,
inoltre è persistente e abbastanza armonico sul finale.
Abbinamenti: Si abbina bene con tutto ciò che è antipasto, è un vino perfetto con primi di medio condimento e con del pesce condito ed è perfetto anche come abbinamento a crostacei e frutti di mare.
Annata
2018
Produttore
Cantina Tagliafierro
Note del Sommelier
Tredici è l’insieme di Falanghina, Biancazita e Pepella, varietà costiere che interagiscono tra loro in una sintesi perfetta. Parlano il linguaggio di Tramonti, descrivendo in modo puntuale il carattere di questo magico lembo di Campania. Quasi sussurrati da una lieve e piacevole brezza marina, arrivano all’olfatto delicate e carezzevoli note floreali di fiore di mandorlo che lasciano spazio a gentili toni fruttati di pesca bianca prima e di erbe aromatiche poi.
Si rincorrono con passi delicati, profumi di timo serpillo, salvia e cenni di erba cedrina, in un melange di profumi che ritornano in modo dinamico e scorrevole al palato. L’ingresso del sorso in bocca denota subito leggiadria e grande freschezza, un vino con una persistenza incisiva e una sapidità marina che gli dona carattere e lunghezza, mai invadente, dal tratto elegante e appagante.
Fosca Tortorelli
Scheda tecnica
Produttore: Az. Ag. Raffaele Tagliafierro
Nome vino: TREDICI
Annata: 2019
Denominazione: COSTA D’AMALFI BIANCO
Varietà: Falanghina 75%, Biancazita e Pepella 25%
Località: Ponte e Campinola
Impossibile definire altitudine, età, densità, produzione delle varie vigne da cui provengono le uve Biancazita e Pepella, inoltre le viti sono secolari, a piede franco e si trovano sparse tra le piante di Tintore e Piedirosso allevate a raggiera atipica.
Disposizione vigneto: terrazzamenti
Suolo: molto sciolto di origine vulcanica con sedimenti di pietra pomice
Potatura: lunga
Tipo ed epoca di vendemmia: manuale, 8 ottobre
Vinificazione: pressatura soffice direttamente dell’uva intera, decantazione statica del mosto e sfecciatura, fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: in acciaio su fecce fini sino all’imbottigliamento no stabilizzazione tartarica
Filtrazione: sterile con strati filtranti
Imbottigliamento: 5 giugno 2019
Affinamento: 1 mese in bottiglia
Resa uva/vino: 62%
Bottiglie prodotte: 3.200
VINO A BASSO CONTENUTO DI SOLFITI
Dati analitici
alcolsvolto: 11,76 %vol
estrattosecconetto: 23,6 g/l
pH: 3,26
aciditàtotale: 7,58 g/l
acidomalico: 3,25 g/l
acidolattico: 0,10 g/l
anidridesolforosatotale: 42 mg/l
limite legale per cui si è obbligati a riportare in etichetta “contiene solfiti”: 10 mg/l
limite legale per il vino bianco secco: 200 mg/l
L’eventuale presenza di precipitati è garanzia di genuinità del prodotto e non ne influenzano le caratteristiche organolettiche.
Azienda Agricola Tagliafierro
La cantina Tagliafierro è una tradizione di famiglia. L’azienda nasce dalla passione del giovane titolare, Raffaele, e dalla sua volontà di intraprendere un’attività imprenditoriale con ambizione e amore per il territorio. “Tramonti, la mia terra – afferma Tagliafierro – è una vallata tra i monti che racchiude al suo interno una grande forza. Questa forza mi ha visto crescere, mi ha sempre dato motivazione, mi ha spinto ad andare avanti e mi ha dato la possibilità di capire che la terra ha un potenziale senza paragoni”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.