Terre di vite, edizione numero nove: le sale del castello di Levizzano sono pronte a ospitare il 26 e il 27 ottobre prossimi il ritorno della manifestazione enoculturale per eccellenza.
I protagonisti saranno oltre 70 produttori provenienti da tutta Italia, accomunati dal legame con la terra e i rispettivi territori, ma anche da un’idea del vino che ha molto a che fare con la capacità di confronto e con l’accettazione delle differenze.
Non è un caso se questa nona edizione avrà come tema portate quello dell’accoglienza, che come d’abitudine verrà approfondito dal direttore di Porthos Sandro Sangiorgi nel corso di una conversazione pubblica con l’antropologa Valeria Bochi e di una degustazione/seminario incentrata sui vini del Mediterraneo.
Nei due giorni di manifestazione le sale del castello ospiteranno anche un’esposizione collettiva degli artisti di Air (Aerografi italiani riuniti), che offriranno anche ai visitatori la possibilità di assistere ad alcune performances live ad aerografo.
Il pubblico di Terre di vite avrà inoltre la possibilità di accedere al museo della civiltà contadina e rurale Rosso graspa, inaugurato nello scorso aprile dall’Amministrazione comunale di Castelvetro.
L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze del territorio.
Con(SENSO)Wine è presente alla Edizione 2019 della rassegna vinicola con i Vini di “Cantina Tagliafierro“, “Tenute del Fasanella” e “Viticoltori Lenza“.